L’alimentazione, costituendo il primo rapporto del bambino con il mondo esterno, svolge una funzione essenziale fin dalla nascita. Non è legata solo al bisogno di essere nutrito, un bisogno interno necessario al mantenimento della vita, ma costituisce anche un importante veicolo di relazione, sana o patologica con il mondo esterno.
Un disturbo alimentare è la manifestazione di un grave problema di origine emotiva.
Le persone con un disturbo alimentare sono ossessionate da quanto pesano e dal cibo.
I disturbi alimentari colpiscono principalmente le ragazze e le donne tra i 14 e i 30 anni e in genere iniziano ad insorgere nella prima adolescenza ma ad oggi tendono a diffondersi anche a partire dall’età dei 10 anni e a dilagare tra il sesso maschile.
Ciononostante possono colpire chiunque, creando un grave disagio nella propria vita, scandendo ogni minuto della propria esistenza.
Programma
- Definizione di disturbo alimentare
- Distinzione tra anoressia, bulimia e obesità
- Disturbo alimentare: vita e morte
- Cosa fare: perché cambiare
- Fare una visita medica
- Conoscere la propria problematica
- Leggere il disturbo alimentare come un disturbo emotivo
- I rischi
- Affrontare la vita, affrontare le emozioni
- Interventi psicologici per i disturbi alimentari
I Corsi e Seminari vengono organizzati durante l’anno dalla Dott.ssa Paola Sirtori